Gesù di Nazareth una storia vera?


Prefazione di don Domenico Repice.

“La cultura scientifica di stampo illuminista del mondo contemporaneo richiede risposte competenti alle domande e obiezioni sulla storicità dei Vangeli. A tal fine il volume valuta con criteri assolutamente laici e scientifici l’affidabilità dei testi e, con linguaggio accessibile, ci guida a scoprire che i Vangeli costituiscono il testo più documentato della storia antica. Sono più di quindicimila, infatti, i manoscritti del Nuovo Testamento, in greco, latino e in altre lingue antiche. Un numero che non ammette paragoni. L’analisi linguistica rivela nel testo originale greco le evidenti tracce semitiche della madrelingua di Gesù. Mentre le più recenti acquisizioni delle scienze storiche focalizzano l’analisi sui fondamenti storici degli incontri col Risorto, alla luce del criterio di concatenazione. I discepoli, scandalizzati dalla tragedia del Venerdì Santo, annunciano dopo pochi giorni che proprio quel Crocifisso è l’unico vero Dio. E muoiono martiri per testimoniarlo. Un capovolgimento così sorprendente esige gli incontri reali col Risorto come causa chiarificatrice della concatenazione degli eventi. Infine, l’analisi delle ipotesi mitica e critica e delle fonti apocrife permette di individuare le leggende e le deformazioni filosofiche che hanno alterato e manipolato la tradizione più antica. Pagina dopo pagina, quei racconti della nostra infanzia che potevano sembrare un po’ leggendari, assumeranno i contorni nitidi e documentati delle certezze storiche.
Con gli stessi criteri un capitolo indaga anche la coincidenza fra la Sindone di Torino e il Sacro Lino che ha avvolto il corpo di Cristo”.

Description

Marco Fasol “Gesù di Nazareth una storia vera? I Vangeli alla prova della scienza” – Ed. Ares, 2024 – € 16,80.

L’autore, utilizzando un linguaggio accessibile, valuta con criteri di discernimento laici e scientifici l’affidabilità storica dei Vangeli. Esamina la quantità e concordanza dei manoscritti antichi, le tracce semitiche del testo greco e il criterio di concatenazione degli eventi. Infatti il capovolgimento dal dramma del Venerdì Santo alla testimonianza della divinità di quel Crocifisso si può spiegare solo con gli incontri reali dei discepoli col Risorto. E così i racconti della nostra infanzia che ci potevano sembrare un po’ leggendari acquistano i contorni nitidi e documentati della storia. Con gli stessi criteri storico scientifici un capitolo del volume indaga anche la coincidenza fra la Sindone e il Sudario di Cristo.